5.0 CONDIZIONI DI RESO
5.1 GARANZIE:
Garantiamo la sostituizione di quei prodotti che, resi solo dopo nostra autorizzazione franco nostra sede, venissero da noi riconosciuti difettosi per cause dipendenti dalla non idonea lavorazione. Tuttavia, decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi incidente che possa verificarsi nell'uso dei prodotti da noi forniti. Il suddetto incidente non può dare luogo a richiesta di rimborso o indennità.
Per richiedere una garanzia, inviare un'e-mail a assistenza@evomotor.it con alcune foto o video che mettono in evidenza il problema riscontrato, descrivendo, più precisamente possibile, le circostanze e le condizioni nelle quali il problema è apparso. In ogni caso, chiediamo gentilmente di menzionare:
Il numero dell'ordine in questione
Il numero di serie dell'articolo, se possibile
Una foto / video che evidenzi il difetto, è sempre indispensabile per la pratica.
5.2 COMPETENZA LEGALE:
La disciplina di legge vigente e applicabile per gli acquisti sul sito www.evomotor.it è quella della Repubblica Italiana.
Per qualsiasi controversia relativa alla vendita dei beni e dei servizi all'interno del sito, il foro competente è quello del Tribunale di Ancona.
5.3 COME RICHIEDERE UN RESO:
Il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di partita iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto.
Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare a EVOMOTOR SRL una comunicazione entro 14 giorni lavorativi dalla data di consegna della merce.
La suddetta comunicazione potrà avvenire in due modalità: contatto Whatsapp - 348 558 9930 - o via email - assistenza@evomotor.it - e dovrà comprendere: il motivo per cui si richiede il reso, il codice dell'ordine e la foto dei prodotti da rendere assieme alla foto della bolla cartacea.
(Per chiedere chiarimenti o informazioni riguardo un reso, è possibile contattare anche il seguente numero: 0731 083130 int. 1)
Non si accettano resi o cambi per i seguenti prodotti:
Grafiche personalizzate
Prodotti elettronici che sono stati accesi e/o attivati
Prodotti alimentari
Batterie se viene inserito l’acido al suo interno
Solo dopo che il professionista avrà giudicato dalle foto lo stato dei prodotti, il cliente potrà procedere con la spedizione entro 14 giorni lavorativi al seguente indirizzo:
Evomotor SRL
Via Puglie 19
Monsano AN
60030
Il permesso a procedere con la spedizione non equivale alla conferma del reso, perchè EVOMOTOR SRL si riserva la possibilità di accettare definitivamente il reso solo una volta verificata in sede l'integrità e la rivedibilità della merce resa come nuova.
Per quanto concerne le spese di spedizione alla sede dei prodotti da rendere:
Nel caso in cui il cliente riceva materiale errato per suo errore di ordinazione, il materiale verrà sostituito, ma le spese di spedizione per la restituzione e invio saranno a carico del cliente.
Il bene deve essere restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.
Come previo indicato, eccetto nel caso in cui EVOMOTOR SRL abbia commesso errori nell'invio del materiale ordinato, le spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di reso sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente.
Se il diritto di reso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto ad accettare il reso.
Il cliente può essere rimborsato tramite:
- rimborso
- buono per futuri acquisti online, senza nessuna scadenza
Il cliente deve essere rimborsato gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista è ha garantito il diritto di reso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
5.3 DIRITTO DI RESO:
Il diritto di reso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di partita iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto.
Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare a EVOMOTOR SRL una comunicazione entro 14 giorni lavorativi dalla data di consegna della merce.
Il diritto di reso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni (Articolo 67 del Codice del Consumo).
Qualora sia avvenuta la consegna del bene, il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista, o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene.
Ai fini della scadenza del termine, la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere.
Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di reso.
È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.
Le spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di reso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente.
Se il diritto di reso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra.
Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di reso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di reso.
Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al presente titolo, sia interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di reso conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo. È fatto obbligo al professionista di comunicare al terzo concedente il credito l’avvenuto esercizio del diritto di reso da parte del consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell’avvenuto esercizio del diritto di reso da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal professionista, senza alcuna penalità, fatta salva la corresponsione degli interessi legali maturati.
Quando decade il diritto di reso (Articolo 55 del Codice del Consumo) Diritto di reso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell’articolo 54 non si applicano: a) ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari;
b) ai contratti di fornitura di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all’atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.
Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di reso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:
a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall’articolo 64, comma 1;
b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare;
c) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
e) di fornitura di giornali, periodici e riviste;
f) di servizi di scommesse e lotterie.